Usi e cosuetudini - Provincia di Asti

FONTI NORMATIVE

Artt. 8 e 9 delle Disposizioni sulla Legge in generale;
R.D. 20 settembre 1934, n. 2011 - approvazione del Testo Unico delle leggi sui Consigli provinciali dell'economia corporativa e sugli uffici provinciali dell'economia corporativa;
Circolare Ministeriale n. 1695/c del 1964.

Gli usi

Sono definiti "usi" quei comportamenti generali e costanti osservati dalla collettività per un certo periodo di tempo, con la convinzione che siano obbligatori.

Descrizione attività: la pubblicazione

La Camera di Commercio provvede all'accertamento degli Usi e delle consuetudini relativi alle attività economiche e commerciali nella provincia, pubblicandoli in una Raccolta; in virtù di tale pubblicazione gli Usi acquistano il rango di fonti secondarie e terziarie del diritto e si presumono esistenti fino a prova contraria.
Si può fare riferimento agli usi e alle consuetudini provinciali nelle materie non regolamentate dalla legge o quando espressamente richiamati da norme e/o regolamenti.
Ogni dieci anni la Camera di Commercio provvede all'accertamento, alla revisione e alla pubblicazione del volume contenente gli usi provinciali, distinti per settori economici.

La raccolta degli usi e consuetudini costituisce un volume di pratica e utile consultazione, idoneo a venire incontro alle necessità informative dei privati, degli operatori e degli imprenditori della provincia.

Per quanto concerne la Camera di Commercio di Asti, i lavori di revisione della precedente Raccolta degli usi - risalente al 1985 - si sono protratti da febbraio 2004 a giugno 2007. La nuova pubblicazione è stata presentata nella conferenza stampa del 17 dicembre 2007.

Costo della pubblicazione

Il volume è in vendita a privati ed imprese al prezzo di Euro 15,00 (IVA inclusa).

Scarica la Raccolta Provinciale degli usi - 2007

Ultima modifica
Mer 22 Nov, 2023