Brevetti, marchi e tutela della proprietà industriale
Presso l'Ente camerale è possibile depositare le domande per ottenere:
Brevetti per invenzioni,
Modelli di utilità,
Disegni e modelli, nonché la domanda di registrazione dei
Marchi di impresa nazionali ed internazionali.
Per qualsiasi tipo di deposito allo sportello occorre prendere un appuntamento
L'orario di deposito presso l'ufficio è dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:00.
Deposito cartaceo allo sportello della Camera di Commercio
Il deposito CARTACEO prevede la consegna c/o la Camera di commercio della domanda di deposito e relativa documentazione necessaria. All’atto della ricezione della documentazione la CCIAA rilascerà un F24 per il pagamento dei diritti dovuti. L’utente dovrà effettuare il versamento dell’importo indicato nel F24. La data del deposito decorrerà dalla data dell'effettivo versamento.
Si devono usare esclusivamente i moduli disponibili sul sito dell'UIBM.
La modulistica va presentata allo sportello già compilata al computer; non si accettano moduli compilati a mano.
Al momento della presentazione della domanda, l'operatore inserirà i dati e rilascerà una ricevuta unitamente (se richiesta) alla copia autentica dell'atto.
Per quanto riguarda i costi del deposito consultare le pagine specifiche per ogni titolo di Proprietà Industriale.
Per ulteriori informazioni sui depositi cartacei:
E-mail: marchi.brevetti@at.camcom.it
Deposito online
Per effettuare il deposito online, occorre collegarsi al sito dell'UIBM e seguire le istruzioni.
Si consiglia per prima cosa di consultare la sezione dedicata alle domande frequenti (selezionabile dal menu a sinistra), per verificare che la dotazione del computer sia adeguata alla nuova piattaforma. Qui si trova anche il prospetto dei diritti e tasse.
Tutte le domande relative al deposito online vanno rivolte direttamente all'UIBM:
Help Desk (assistenza tecnica) - Telefono: 06 4705 5602
Email: hd1.deposito@mise.gov.it
Call Center (informazioni): Telefono: 06 4705 5800
Dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 17.00
Email: contactcenteruibm@mise.gov.it
Normativa di riferimento per la nuova procedura
Circolare n. 591 del Direttore Generale dell'Uibm del 2 febbraio 2015 - Precisazioni su Circolare n. 590 del 29 gennaio 2015
Risoluzione dell'Agenzia delle Entrate n. 11/E del 29 gennaio 2015 - Istituzione dei codici tributo per il versamento tramite i modelli "F24 Versamento con elementi identificativi" e "F24 Enti pubblici"
Circolare n. 590 del Direttore Generale dell'Uibm del 29 gennaio 2015 - Nuove modalità di deposito dei titoli di proprietà industriale e nuova modalità di pagamento dei relativi diritti e tasse
Decreto del Direttore Generale dell'Uibm del 26 gennaio 2015 - Nuove modalità di deposito dei titoli di proprietà industriale e nuove modalità di pagamento dei relativi diritti e tasse
Decreto del Direttore Generale dell'Uibm del 24 febbraio 2015
Circolare n. 598/2016 del Direttore Generale dell'UIBM del 14 dicembre 2016 - Nuove modalità di trasmissione degli attestati di concessione e registrazione dei titoli di Proprietà Industriale
Circolare n. 600/2018 del Direttore Generale dell'UIBM del 12/02/2018 - Modalità operative di utilizzo del deposito telematico delle domande di titoli di PI per consulenti e avvocati
Circolare n. 601/2018 del Direttore Generale dell'UIBM del 2/03/2018 - Nuova banca dati dei depositi nazionali dei titoli di PI
In particolare sono stati segnalati alla Camera di commercio i seguenti casi:
- Lettera intitolata Ufficio Registro dei Marchi italiani inviata con richiesta di versamento su c/c bancario polacco di una cifra variabile per classe qualificata come proposta condizionale della registrazione del marchio di impresa nel Registro dei marchi italiani; (esempio)
- Lettera inviata da INDAB, avente come oggetto la "Pubblicazione di marchi su Internet" con bollettino allegato dell’importo di 1.020 €;
- "TM Publisher Banca dati internazionale di marchi registrati": comunicazioni contenenti ordini di bonifico di 795 euro per la pubblicazione a scopo conoscitivo dei marchi;
- Lettera intitolata Ufficio Registro dei Marchi - Registrazione dei marchi internazionali inviata da Odm srl s.r.o Patent Trademark Register - Bratislava (Slovacchia): richiesta di versamento su c/c bancario di 565 euro per la pubblicazione dei dati relativi ai brevetti in un database.
La Camera di Commercio di Alessandria Asti avverte chiunque dovesse ricevere tali proposte commerciali che si tratta di versamenti non obbligatori.