Clara Condicio
Nell'aprile 2004 la Camera di commercio di Alessandria (ora accorpata con la Camera di commercio di Asti), le Associazioni degli agenti di affari in mediazione Fiaip, Fimaa, Anama e le Associazioni di consumatori Adiconsum e Federconsumatori avevano sottoscritto il protocollo di intesa “Clara Condicio”, con l'intento di promuovere la trasparenza nelle intermediazioni immobiliari, creando uno strumento per tutelare gli utenti contro il possibile inserimento di clausole vessatorie nei contratti-tipo e contro il rischio di affidarsi, in buona fede, ad un agente irregolare non abilitato all'esercizio dell’attività professionale.
Nel mutato quadro legislativo definitosi negli ultimi anni, si è valutato che il progetto "Clara Condicio" potesse ancora costituire un utile strumento di vigilanza/regolazione del mercato nonché di promozione e valorizzazione di un settore economico in cui operano, come in altri ambiti, sia soggetti che esercitano con professionalità la loro attività, offrendo al consumatore un valore aggiunto, rappresentato dalla garanzia di trasparenza e correttezza, sia soggetti non qualificati e privi di ogni formazione.
"Clara Condicio", pur mantenendo la sua ratio originaria, è diventato quindi oggi, grazie anche al rafforzamento - ad opera del D.lgs. 219/2016 di riforma del sistema camerale - delle funzioni camerali in tema di vigilanza sul mercato e di promozione di regole certe ed eque che favoriscano la trasparenza delle pratiche commerciali e la correttezza dei comportamenti degli operatori, un progetto di più ampio respiro che comprende diverse iniziative orientate al perseguimento del comune fine della trasparenza e della valorizzazione del settore.
Il progetto si articolerà in quattro aree di intervento:
- Trasparenza e contrasto all'abusivismo e allo svolgimento irregolare dell'attività di intermediazione immobiliare
- Qualificazione delle agenzie di mediazione
- Promozione e valorizzazione del patrimonio immobiliare
- Percorsi di inserimento lavorativo dei neo mediatori immobiliari.
L’area 1. è stata la prima a trovare concreta attuazione. Raccogliendo gli spunti e le indicazioni da parte dei rappresentanti delle associazioni di categoria del settore immobiliare e quelle dei consumatori delle province di Alessandria e di Asti, è stato sottoscritto un protocollo di intesa, che presenta le seguenti caratteristiche:
- Impegno dei sottoscrittori a collaborare per la progettazione e l’attuazione di iniziative con l’obiettivo di perseguire una più efficace azione di promozione della trasparenza e di contrasto all’abusivismo e alle irregolarità o scorrettezze nello svolgimento dell’attività di intermediazione immobiliare;
- Impegno da parte delle Associazioni del settore immobiliare e di quelle dei consumatori firmatarie del protocollo d’intesa a indirizzare alla Camera di commercio di Alessandria-Asti le segnalazioni ricevute, concernenti episodi di presunto abusivismo e/o di irregolarità rilevate nell’ambito della intermediazione immobiliare;
- Promozione e diffusione presso gli utenti del servizio di tutela reso dalla Camera di commercio di Alessandria-Asti e dalle Associazioni del settore immobiliare,
- Organizzazione di eventi di pubblico interesse afferenti al tema oggetto del Protocollo.
Per conoscere il testo del "Protocollo d'intesa per la trasparenza e il contrasto all’abusivismo e allo svolgimento irregolare dell’attività di intermediazione immobiliare", clicca qui
Convegno "essere mediatore immobiliare oggi"
Il giorno 16 dicembre 2022 si è svolto, presso la sede alessandrina della Camera di commercio di Alessandria-Asti, il convegno "Essere mediatore immobiliare oggi".
L'evento, sviluppato nell’ambito del progetto "Clara Condicio", si è proposto quale momento di confronto e approfondimento di alcune importanti tematiche di settore ed ha riscosso un notevole successo tra i numerosi partecipanti.
Programma e slide interventi relatori
Programma convegno
Intervento Franco Repetto
Intervento Marco Maceroni
Intervento Carlo Giordano