Certificazione di qualità

La certificazione di qualità delle imprese made in Italy promossa dalle Camere di Comercio Italiane.

Le certificazioni sono un strumento che le imprese possono utilizzare per qualificare le proprie modalità operative e/o le proprie produzioni, sia sul mercato nazionale che internazionale, a sostegno della qualità del made in Italy.

Sono ormai noti e diffusi gli schemi di certificazione "ufficiali" (iso 9001, 14001, BRC, ecc.), che però per le piccole e medie imprese possono persentare problemi legati soprattutto agli elevati costi ed alla complessità di applicazione delle procedure.

Per tali motivi e per sostenere le imprese ad affrontare il mercato, domestico e internazionale, utilizzando la leva competitiva della qualificazione e della certificazione delle produzioni del made in Italy, sono stati approntati dal Sistema Camerale specifici schemi di certificazione, adatti soprattutto alle piccole e medie imprese ed a quei settori dove non esistono "standard" specifici di qualificazione dei processi e/o dei prodotti (DOP, IGP, Marchi collettivi).

Maggiori dettagli sugli schemi di certificazione del sistema camerale.

TFashion, GreenCare e Marchio Q: le 3 certificazioni della Camera di Commercio di Alessandria

TFashion - oro

TF - Traceability & Fashion è il sistema volontario di Tracciabilità, promosso da Unioncamere e dalle Camere di Commercio italiane per riqualificare e valorizzare i prodotti delle filiere Oro, Moda e Casa protagoniste del Made in Italy.

Il Sistema di Tracciabilità Volontario è promosso e condiviso da:

  • FILCTEM - CGIL
  • FEMCA CISL
  • SISTEMA MODA ITALIA - CONFINDUSTRIA
  • FEDERORAFI - CONFINDUSTRIA
  • FEDERMODA-CONFARTIGIANATO
  • FEDERMODA-CNA
  • UNIONTESSILI - CONFAPI
  • FEDERAZIONE MODA ITALIA CONFCOMMERCIO
  • FEDERAZIONE TESSILIVARI
  • UNIONE NAZIONALE CONSUMATORI

e mira a garantire una chiara ed efficacie informazione al cliente (sia esso consumatore finale che impresa) in merito al Paese di origine delle principali fasi di lavorazione, con riferimento alla filiera dell'oreficeria.

REQUISITI: Disporre di un sistema organizzativo e documentale tale da dimostrare l'origine delle seguenti fasi di lavorazione: Ideazione, Lavorazione, Assemblaggio, Finitura del prodotto.
Il Sistema di tracciabilità può essere applicato ai prodotti finiti (tutti i prodotti oppure una o più linee produttive) nonché ai processi produttivi qualora l'organizzazione richiedente contribuisca alla realizzazione del prodotto finito attraverso l'esecuzione di una o più fasi di lavorazione.

Maggiori informazioni su www.tfashion.camcom.it/
Brochure

GreenCare

Il sistema di certiificazione Green Care è una "semplificazione" della più conosciuta DAP, meglio nota come EPD (Environmental Product Declaration) strumento pensato per migliorare la comunicazione ambientale sia tra produttori (business to business), sia tra distributori e consumatori (business to consumers). La EPD, prevista dalle politiche ambientali comunitarie e derivante dalle norme della serie ISO 14020, è fondata sull'esplicito utilizzo della metodologia della Valutazione del Ciclo di Vita (LCA - Life Cycle Assessment), cardine attorno al quale ruota la dichiarazione e fondamento metodologico da cui scaturisce l'oggettività delle informazioni fornite. La DAP è uno strumento molto rigoroso che presuppone un impegno particolarmente complesso per le imprese sia in termini organizzativi, sia economici.

Sulla base di queste considerazioni Unioncamere ha realizzato uno schema semplificato che abbraccia solo alcune componenti della DAP (es. valutazione delle emissioni di anidride carbonica e gestione dei consumi delle risorse naturali) per valorizzare il profilo ambientale dei prodotti e la volontà delle imprese di essere attente al tema: GreenCare.

GreenCare è il marchio di qualificazione ambientale di prodotto certificato dalle Camere di Commercio alla portata delle piccole e medie imprese.

Brochure

Marchio Q - Ospitalità Italiana.

È la certificazione di Qualità per il settore turistico-ricettivo dato dal sistema camerale italiano. Lo scopo è infati quello di qualificare le imprese operanti nei settori del turismo e della ristorazione fornendo ai clienti una valutazione obiettiva del livello di servizio offerto.

La certificazione, che sta avendo sempre un maggior interesse soprattutto da parte del pubblico straniero, è di natura volontaria e sono quasi 150 le strutture nella sola provincia di Alessandria, sensibili al tema, che ad oggi sono state certificate.

Ecco l'elenco completo delle strutture certificate Marchio Q - Ospitalità Italiana 2019

L'elenco completo delle strutture attualmente certificate Marchio Q - Ospitalità Italiana 2019

Agriturismo
B&B
Hotel
Ristoranti
Negozi Tipici

Ulteriori dettagli https://ospitalita-italiana.com

Altre certificazioni regione piemonte

Con il Testo Unico per l'Artigianato (L.R. 1/2009) la Regione Piemonte ha assegnato un ruolo importante all'Artigianato Artistico e Tipico di Qualità. In tale ottica con l'attribuzione del riconoscimento di "Eccellenza Artigiana" alle imprese che ne abbiano i requisiti, intende salvaguardare e rilanciare lavorazioni artigianali di antico prestigio e offrire opportunità professionali che, pur nel rispetto della tradizione, possano cogliere ed esprimere la capacità di reinterpretare il passato attraverso le tendenze culturali ed estetiche del presente.

Ecco l'elenco delle imprese della provincia di Alessandria.

ACCREDIA è l'Ente unico nazionale di accreditamento designato dal Governo il 22 dicembre 2009, nato come Associazione riconosciuta, senza scopo di lucro dalla fusione di SINAL e SINCERT e con il contributo di SIT - INRIM, ENEA e ISS.
 
ACCREDIA è l'Ente unico nazionale di accreditamento designato dal Governo italiano, ossia l'unico ente riconosciuto in Italia ad attestare che gli organismi di certificazione ed ispezione, i laboratori di prova, anche per la sicurezza alimentare, e quelli di taratura abbiano le competenze per valutare la conformità dei prodotti, dei processi e dei sistemi agli standard di riferimento. ACCREDIA opera sotto la vigilanza del Ministero dello Sviluppo Economico e svolge un servizio di pubblica autorità, in quanto l'accreditamento è un servizio svolto nell'interesse pubblico ed un efficace strumento di qualificazione dei prodotti e servizi che circolano su tutti i mercati.
 
Per sapere le imprese certificate su tutto il territorio nazionale www.accredia.it

Ultima modifica
Mar 02 Gen, 2024