Manifestazioni a premio

FONTI NORMATIVE

D.P.R. 430/2001;
Circolare n. 1 del 28/03/02;
Legge 27/12/97 n. 449 art. 19;
D.Lgs. 112/98, art. 20;
Decreto Interdirigenziale 5 luglio 2010 (G.U.del 26/7/2010).

Destinatari

Le imprese promotrici di manifestazioni a premio

Descrizione attività

Le manifestazioni a premio sono disciplinare con D.P.R. n° 430 del 26.10.2001, in vigore dal 12.04.2002.

Le manifestazioni a premio possono essere di due tipi:

  • Operazioni a premio, ovvero manifestazioni pubblicitarie nelle quali il premio viene conferito a tutti coloro che acquistano o vendono un determinato bene o servizio o un certo quantitativo di prodotti o servizi offrendone la documentazione (ad esempio bollini, prove d´acquisto, punti). Per questa tipologia di manifestazioni è sufficiente la redazione del regolamento della manifestazione che deve essere autocertificato, senza alcuna autorizzazione o comunicazione, salvo spedire ricevuta del versamento della cauzione al Ministero dello Sviluppo Economico.
  • Concorsi a premio, ovvero manifestazioni pubblicitarie nelle quali il premio viene conferito solo ad alcuni dei partecipanti anche senza richiedere ad essi la condizione di acquisto o di vendita di prodotti o servizi (ad esempio: estrazioni a sorte, capacità o abilità dei concorrenti di adempiere per primi a predeterminate condizioni). Per tale tipologia di manifestazioni è invece necessaria la comunicazione al Ministero dello Sviluppo Economico, accompagnata dal Regolamento della manifestazione, dal modello PREMA CO/1 e dal titolo relativo alla cauzione.

L'attuale disciplina prevede per i concorsi a premio, in luogo del precedente sistema autorizzatorio, l'obbligo della comunicazione al Ministero dello Sviluppo Economico, e attribuisce il ruolo di garante della regolarità della procedura di assegnazione dei premi al responsabile della tutela del consumatore e della fede pubblica competente per territorio o ad un suo delegato.
Tale responsabile è stato individuato, in applicazione dell´art. 20 comma 2, del D.Lgs. n° 112/98, nel Segretario Generale dell´Ente Camerale, Dott.ssa Roberta Panzeri; delegate per le manifestazioni a premio sono l'Avv. Silvia Zabaldano, la Dott.ssa Silvia Icardi e la Dott.ssa Federica Torchio.

La materia è stata modificata ad opera del Decreto Interdirigenziale 5 luglio 2010, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 26 luglio 2010.
Tale decreto, in particolare, ha previsto un obbligo di comunicazione preventiva di avvio dei concorsi a premio: tale comunicazione deve essere inviata al Ministero dello Sviluppo Economico almeno 15 giorni prima della data di inizio della manifestazione, mediante compilazione di un apposito modulo elettronico predisposto dal Ministero, e trasmesso attraverso il servizio telematico PREMA on-line, accessibile con sistema di autenticazione digitale, fornendo altresì il regolamento del concorso nonchè la documentazione comprovante l'avvenuta prestazione della cauzione.
Le comunicazioni ulteriori rispetto a quelle di avvio delle manifestazioni a premio devono essere trasmesse al Ministero dello Sviluppo Economico prima che esplichino i loro effetti attraverso il medesimo sistema telematico, avvalendosi degli appositi moduli e prestando attenzione al rispetto del termine di 15 giorni nel caso siano riferite ad aspetti del concorso che ne modificano le caratteristiche sostanziali.
Sono soggette all'obbligo di comunicazione preventiva le manifestazioni che hanno avuto inizio successivamente al 25 agosto 2010.

L'obbligo di comunicazione esclusivamente con modalità telematiche, fermo restando il vigente termine di comunicazione, si applica anche alle operazioni a premio.

A far data dal 25 gennaio 2011 il servizio PREMA on-line è diventato l'unico canale per la trasmissione al Ministero dello Sviluppo Economico delle comunicazioni relative alle manifestazioni a premio.

Documentazione e modalità di presentazione

I soggetti promotori che intendano avvalersi dell´operato della Camera di Commercio devono presentare una domanda in carta semplice con la richiesta di intervento del funzionario camerale, almeno 20 giorni prima dell´inizio della manifestazione, corredata dai seguenti documenti:

  • a) Regolamento della manifestazione;
  • b) Copia del modello PREMA CO/1 e ricevuta di presentazione telematica;
  • c) Copia della cauzione prestata;
  • d) Eventuale delega;
  • e) Ricevuta di versamento dell´importo dovuto alla Camera di Commercio (secondo lo schema di seguito riportato).

Tutta la documentazione deve essere trasmessa all´Ufficio Affari legali e Gestione Risorse Umane, anche a mezzo posta elettronica all'indirizzo legale@pec.at.camcom.it, concordando preventivamente con il medesimo ufficio la data dell´estrazione (Tel. 0141/535269-106, Dott.ssa Zabaldano - Dott.ssa Icardi).

La documentazione necessaria per la gestione delle manifestazioni a premio (PREMA CO/1: comunicazione di svolgimento di concorso a premi; CO/PV: processo verbale di chiusura; PREMA CO/2: scheda informativa allegata al verbale di chiusura; PREMA OP/1: comunicazione di cauzione prestata per le operazioni a premio) è reperibile sul sito del Ministero dello Sviluppo Economico.
Dal medesimo sito è possibile accedere al servizio PREMA on-line per la trasmissione delle comunicazioni telematiche, nonchè consultare la guida al PREMA on-line, predisposta dal Ministero dello Sviluppo Economico.

Diritti di segreteria e costi

La Giunta Camerale della Camera di Commercio di Asti ha fissato, con decorrenza 21.3.2013, le seguenti tariffe per i servizi di verbalizzazione svolti dai propri funzionari:

  • Euro 109,80 per la verbalizzazione della chiusura dei concorsi per i quali non si è verbalizzata l'estrazione;
  • Euro 183,00 per la singola attività di verbalizzazione svolta presso la sede camerale nell'ambito dell'orario di servizio del personale;
  • Euro 402,60 per la singola attività esterna di verbalizzazione svolta dai funzionari camerali;
  • Euro 523,38 per la singola attività esterna di verbalizzazione svolta al di fuori dell´orario di servizio;
  • Euro 603,90 per la singola attività esterna di verbalizzazione svolta in giorni festivi o non lavorativi.

(Importi già comprensivi di IVA al 22%)

Il versamento di tali importi potrà avvenire tramite avviso di pagamento PAGOPA; l'Ente provvederà ad emettere fattura successivamente alla contabilizzazione del versamento.

L'attività di verbalizzazione della chiusura dei concorsi, per i quali sia già stata verbalizzata dai funzionari dell'Ente almeno una estrazione, è gratuita quando effettuata presso la sede camerale in orario di servizio del personale.

  • Concorsi multiestrazione

In caso di verbalizzazioni di concorsi che prevedono più di una estrazione, è previsto l'abbattimento del 50% a partire dalla seconda estrazione in poi, da applicarsi alla tariffa di riferimento a seconda del luogo e dell'orario in cui si effettua la verbalizzazione.

Ultima modifica
Ven 29 Dic, 2023